Sophie-Therese Trenka-Dalton
Caves and Rocks of Sicily
curated by Mario Margani
May 21 - July 6, 2025
Casa, rifugio, stalla, luogo di lavoro ed estrazione, tomba, santuario. Le cavità artificiali hanno rivestito un ruolo quotidiano centrale nell’e- sistenza umana in Sicilia. L’addomesticamento del concetto di grotta e il suo inserimento nel contesto sociale, economico e produttivo si è però arrestato durante il XX secolo, tranne per poche eccezioni legate all’estrazione di sale e rocce. L’allontanamento culturale e fisico da questo locus ne ha trasformato la percezione in luoghi altri, eterotopie. Luoghi legati a un passato che appare un capitolo frettolosamente chiuso di storia, benché ancora poco approfondito in proporzione all’importanza profonda che ha rivestito specialmente durante gli ultimi due secoli. Mai, più che in questo caso, il concetto di eterotopia si lega a quello di eterocronia. A prima vista il tempo sembra essersi arrestato. Altri ritmi regolano questi luoghi. L’abbandono delle grotte e di molte miniere in Sicilia è stato la conseguenza di una varietà di fattori: a causa di innovazioni tecniche che hanno reso vetusta una tecnica di estrazione, per politiche pubbliche tese apparentemente a migliorare la qualità della vita della popolazione che abitava o lavorava in grotta fino a non molti decenni fa. Le tracce della presenza umana, che ha adattato o modellato i luoghi secondo le necessità abitative e produttive, appaiono come segni di tempi distanti, legati spesso a fatiche e sfruttamenti fino alla schiavitù, difficili da immaginare anche se tuttora in corso da altre parti su questo pianeta.
L’assenza umana lascia spazio ad altre forze in gioco, energie spesso lente ma inarrestabili. Nel caso delle cavità naturali la capacità di questi luoghi di stravolgere la percezione umana e ancora più forte se si pensa che le permanenze prolungate al loro interno vengono as- similate ad una delle esperienze più vicine a quella sullo spazio, tanto da portare l’Agenzia Spaziale Europea a svolgere esperienze in grotta di alcuni giorni per allenare fisicamente e psicologicamente i futuri astronauti.L’assenza dell’essere umano, la sua scomparsa, diventa una possibilità immaginabile. Un evidente controsenso che, di fatto, non può che essere vissuto per un periodo delimitato di tempo. Non è del tutto corretto inoltre parlare di assenza dell’essere umano, perché sappiamo che nelle grotte, insieme all’acqua, s’infiltrano diverse sostanze in concentrazioni legate alla presenza umana e all’inquinamento nell’ambiente circostante. Queste sostanze influenzano lo stato interno delle grotte, la composizione dell’aria, la sua temperatura, e di conseguenza anche le altre forme di vita che la abitano. L’esercizio speculativo torna però utile per ragionare sulla violenza umana impiegata per estrarre materie prime e su quanto sia veloce, nonostante ciò, l’oblio che avvolge molti di questi luoghi, vecchie miniere e cave. Un oblio tutto umano che non può competere con la lenta ed efficiente memoria dell’acqua, dei minerali e della terra stessa, per la quale l’essere umano non rappresenta che una variabile, a volte impazzita e poco controllabile, ma pur sempre una tra le tante variabili che concorrono alla propria formazione.
È il tempo che ci manca quando ci troviamo in una grotta naturale. Un tempo che ci manca nella sua percezione e fa si che il luogo ci assorba nel suo spazio. È il tempo che noi umani abbiamo inserito nelle grotte artificiali, vivendole, scavandole, estraendone materiale per la vita terrena. Siamo in grado di leggere il segno del passaggio del tempo se lo leghiamo ad attività umane. Probabilmente il nostro sentire la temporalità non è che una percezione nata dal paragone tra i nostri tempi e ritmi e l’indefinitezza del tempo che certi luoghi e materiali testimoniano con la loro pura presenza.
L’occhio di Sophie-ThereseTrenka-Dalton ci restituisce questa volontà di attesa e di ricerca di una temporalità tutta umana che non può prendere forma se non tramite la sua esperienza fisica e la sua percezione. Dove invece la temporalità è già presente, perché iscritta dalle mani e dagli strumenti che quei luoghi hanno trasformato, si legge una storia, anch’essa spesso obliata, ma in realtà riconducibile a usi specifici, che rispecchiano strutture di potere e di lavoro. Possiamo invece provare a pensare le grotte naturali come delle finestre che la terra ci offre: dei balconi, dei ponti, degli anfratti in cui provare a esperire l’assenza di storia osservando la pura materialità della terra. La scrittura della luce, la fotografia, può diventare allora descrizione minuziosa delle cavità, oppure rappresentazione affascinante dell’al- terità di questi spazi.
Trenka-Dalton traduce ed astrae questa doppia percezione in una strategia estetica che fonde due tipologie di interazione visiva con le cavità che ha visitato nella sua serie fotografica Caves.
Con Rocks, l’altra serie fotografica presente in mostra, la mano di Trenka-Dalton solleva allora, con un gesto semplice ma gravoso, diverse rocce trovate in cave e miniere. Diventano così oggetti per un soggetto fuori campo. Entrano nel regnodelle cose, della proprietà, del mercato, della ricerca. Le immagini di queste cavità nelle loro forme pure, spesso senza forme che ne indicherebbero le proporzioni e dimensioni reali, si scontrano così con la mano umana che immediatamente inserisce il materiale, estratto o trovato, nel flusso socio-e- conomico legato al consumo umano.
Traces, l’installazione al centro de L’Ascensore, presenta diversi esemplari di rocce e minerali da tutta la Sicilia, e pone l’accento sul confine sottile tra la percezione di un detrito e di un materiale di valore. Qui l’intervento dell’artista diventa sculturale e giocoso, camuffando le pietre da lei rilavorate, in precedenza già estratte o processate industrialmente, con rocce frutto di erosione e trovate attraversando il paesaggio della Sicilia. Sono addomesticate, umanizzate e rappresentano le parti di una struttura che si immagina di poter dominare e controllare. Fino a che torneranno ad essere dimenticate e si trasformeranno in materiale di interesse geologico e archeologico o in detriti inutili e dunque liberati dai ruoli che l’essere umano ha temporaneamente creato per esse.
Home, shelter, stable, workplace, extraction site, tomb, sanctuary: Artificial cavities have played a central role in human existence in Sicily. The domestication of the cave and its integration into the social, economic, and productive context, however, came to a halt during the 20th century, except for a few exceptions related to salt and rock extraction. The cultural and physical departure from this locus transfor- med their perception into places of otherness, heterotopias. Places linked to a past that appears like an abruptly closed chapter of history, although still little explored in proportion to the profound importance it has held, especially during the last two centuries. Never, more than in this case, does the concept of heterotopia link to that of heterochrony. At first glance, time seems to have come to a halt. Other rhythms govern these sites. The abandonment of caves and many mines in Sicily was the result of a variety of factors: Due to technical innovations that rendered an extraction technique obsolete, due to public policies seemingly aimed at improving the quality of life for the population that lived or worked in caves until a few decades ago. The traces of human presence that have adapted or shaped the places appear as signs of distant times, often linked to hardships and exploitations up to slavery difficult to imagine even if still on-going in other parts of this planet.
The absence of human presence makes room for other forces at play, energies often slow but unstoppable. In the case of natural cavities, the ability of these places to distort human perception is even stronger when considering that prolonged stays inside them are akin to one of the experiences closest to that of outer space, to the point that the European Space Agency conducts cave experiences lasting several days to physically and psychologically train future astronauts. The absence of the human being, its disappearance, becomes an imaginable possibility: a clear contradiction that, in fact, can only be experienced for a limited period of time. It is not entirely correct, moreover, to speak of the absence of humans. We know that pollution linked to human presence infiltratescaves along with water. These substances influence the internal state of the caves, and consequently, the other forms of life inhabiting them.
However, the speculative exercise proves useful for reflecting on the human violence employed to extract raw materials, and on how quickly, despite this, oblivion envelops many of these places, old mines and quarries. A purely human oblivion that cannot compete with the slow and efficient memory of water, minerals, and the earth itself, for which the human being is but a variable, sometimes erratic and uncontrollable, yet still one among the many existing variables.
When we find ourselves in a natural cave, we loose our perception of time and the place absorb us into its space. It is the time we have inserted into the artificial cavities, living in them, digging them, and extracting materials for earthly life. We are able to read the mark of the passage of time if we link it to human activities. Probably our sense of temporality is nothing but a perception born from the compa- rison between our times and rhythms and the indefiniteness of time that certain places and materials testify to with their pure presence.
The eye of Sophie-Therese Trenka-Dalton gives us back this will of waiting and searching for a wholly human temporality that can take shape only through her physical experience and perception. Temporality is already present in the places inscribed by the hands and tools that have transformed those places, a history often forgotten yet still traceable to specific uses, mirroring structures of power and labour. On the other hand, we can think of natural caves as windows that the earth offers us: balconies, bridges, nooks where we can attempt to experience the absence of history by staring into earth ́s pure materiality. Writing of light, photography, can then become either a meticulous description of the cavities, or a fascinating representation of the otherness of these spaces.
Trenka-Dalton translates and abstracts this double perception into an aesthetic strategy that fuses two modes of visual interaction with the cavities she approaches in her photo series Caves. With Rocks, the other photo series on show, Trenka-Dalton’s hand lifts, with a sim- ple yet burdensome gesture, various rocks found in quarries and mines. They thus become objects for an off-screen subject and enter the realm of resource, property and research. The views from those cavities in their pure shapes and often without scale to conceivable proportions clashes with the hand of humans who immediately insert the extracted or found material into the socio-economic flow of human consumption. Traces, the installation at the centre of L’Ascensore, presents various samples of rocks and minerals from all over Sicily, and focuses on the subtle boundary between the perception of debris and value. Here the artist’s intervention becomes sculptural and playful, camouflaging reworked stones extracted and already industrially processed with eroded rocks she removed from the landsca- pe of Sicily. They are domesticated, humanized, and are made part of a structure that one imagines to control. Until they are forgotten again and transforminto material of geological and archaeological interest or into useless debris, thus freed from the roles that humans have temporarily created for them.
In collaboration with Garage Arts Platform
Exhibition view, photo © Fausto Brigantino
Sophie-Therese Trenka-Dalton
Caves and Rocks of Sicily
curated by Mario Margani
May 21 - July 6, 2025
Casa, rifugio, stalla, luogo di lavoro ed estrazione, tomba, santuario. Le cavità artificiali hanno rivestito un ruolo quotidiano centrale nell’e- sistenza umana in Sicilia. L’addomesticamento del concetto di grotta e il suo inserimento nel contesto sociale, economico e produttivo si è però arrestato durante il XX secolo, tranne per poche eccezioni legate all’estrazione di sale e rocce. L’allontanamento culturale e fisico da questo locus ne ha trasformato la percezione in luoghi altri, eterotopie. Luoghi legati a un passato che appare un capitolo frettolosamente chiuso di storia, benché ancora poco approfondito in proporzione all’importanza profonda che ha rivestito specialmente durante gli ultimi due secoli. Mai, più che in questo caso, il concetto di eterotopia si lega a quello di eterocronia. A prima vista il tempo sembra essersi arrestato. Altri ritmi regolano questi luoghi. L’abbandono delle grotte e di molte miniere in Sicilia è stato la conseguenza di una varietà di fattori: a causa di innovazioni tecniche che hanno reso vetusta una tecnica di estrazione, per politiche pubbliche tese apparentemente a migliorare la qualità della vita della popolazione che abitava o lavorava in grotta fino a non molti decenni fa. Le tracce della presenza umana, che ha adattato o modellato i luoghi secondo le necessità abitative e produttive, appaiono come segni di tempi distanti, legati spesso a fatiche e sfruttamenti fino alla schiavitù, difficili da immaginare anche se tuttora in corso da altre parti su questo pianeta.
L’assenza umana lascia spazio ad altre forze in gioco, energie spesso lente ma inarrestabili. Nel caso delle cavità naturali la capacità di questi luoghi di stravolgere la percezione umana e ancora più forte se si pensa che le permanenze prolungate al loro interno vengono as- similate ad una delle esperienze più vicine a quella sullo spazio, tanto da portare l’Agenzia Spaziale Europea a svolgere esperienze in grotta di alcuni giorni per allenare fisicamente e psicologicamente i futuri astronauti.L’assenza dell’essere umano, la sua scomparsa, diventa una possibilità immaginabile. Un evidente controsenso che, di fatto, non può che essere vissuto per un periodo delimitato di tempo. Non è del tutto corretto inoltre parlare di assenza dell’essere umano, perché sappiamo che nelle grotte, insieme all’acqua, s’infiltrano diverse sostanze in concentrazioni legate alla presenza umana e all’inquinamento nell’ambiente circostante. Queste sostanze influenzano lo stato interno delle grotte, la composizione dell’aria, la sua temperatura, e di conseguenza anche le altre forme di vita che la abitano. L’esercizio speculativo torna però utile per ragionare sulla violenza umana impiegata per estrarre materie prime e su quanto sia veloce, nonostante ciò, l’oblio che avvolge molti di questi luoghi, vecchie miniere e cave. Un oblio tutto umano che non può competere con la lenta ed efficiente memoria dell’acqua, dei minerali e della terra stessa, per la quale l’essere umano non rappresenta che una variabile, a volte impazzita e poco controllabile, ma pur sempre una tra le tante variabili che concorrono alla propria formazione.
È il tempo che ci manca quando ci troviamo in una grotta naturale. Un tempo che ci manca nella sua percezione e fa si che il luogo ci assorba nel suo spazio. È il tempo che noi umani abbiamo inserito nelle grotte artificiali, vivendole, scavandole, estraendone materiale per la vita terrena. Siamo in grado di leggere il segno del passaggio del tempo se lo leghiamo ad attività umane. Probabilmente il nostro sentire la temporalità non è che una percezione nata dal paragone tra i nostri tempi e ritmi e l’indefinitezza del tempo che certi luoghi e materiali testimoniano con la loro pura presenza.
L’occhio di Sophie-ThereseTrenka-Dalton ci restituisce questa volontà di attesa e di ricerca di una temporalità tutta umana che non può prendere forma se non tramite la sua esperienza fisica e la sua percezione. Dove invece la temporalità è già presente, perché iscritta dalle mani e dagli strumenti che quei luoghi hanno trasformato, si legge una storia, anch’essa spesso obliata, ma in realtà riconducibile a usi specifici, che rispecchiano strutture di potere e di lavoro. Possiamo invece provare a pensare le grotte naturali come delle finestre che la terra ci offre: dei balconi, dei ponti, degli anfratti in cui provare a esperire l’assenza di storia osservando la pura materialità della terra. La scrittura della luce, la fotografia, può diventare allora descrizione minuziosa delle cavità, oppure rappresentazione affascinante dell’al- terità di questi spazi.
Trenka-Dalton traduce ed astrae questa doppia percezione in una strategia estetica che fonde due tipologie di interazione visiva con le cavità che ha visitato nella sua serie fotografica Caves.
Con Rocks, l’altra serie fotografica presente in mostra, la mano di Trenka-Dalton solleva allora, con un gesto semplice ma gravoso, diverse rocce trovate in cave e miniere. Diventano così oggetti per un soggetto fuori campo. Entrano nel regnodelle cose, della proprietà, del mercato, della ricerca. Le immagini di queste cavità nelle loro forme pure, spesso senza forme che ne indicherebbero le proporzioni e dimensioni reali, si scontrano così con la mano umana che immediatamente inserisce il materiale, estratto o trovato, nel flusso socio-e- conomico legato al consumo umano.
Traces, l’installazione al centro de L’Ascensore, presenta diversi esemplari di rocce e minerali da tutta la Sicilia, e pone l’accento sul confine sottile tra la percezione di un detrito e di un materiale di valore. Qui l’intervento dell’artista diventa sculturale e giocoso, camuffando le pietre da lei rilavorate, in precedenza già estratte o processate industrialmente, con rocce frutto di erosione e trovate attraversando il paesaggio della Sicilia. Sono addomesticate, umanizzate e rappresentano le parti di una struttura che si immagina di poter dominare e controllare. Fino a che torneranno ad essere dimenticate e si trasformeranno in materiale di interesse geologico e archeologico o in detriti inutili e dunque liberati dai ruoli che l’essere umano ha temporaneamente creato per esse.
Home, shelter, stable, workplace, extraction site, tomb, sanctuary: Artificial cavities have played a central role in human existence in Sicily. The domestication of the cave and its integration into the social, economic, and productive context, however, came to a halt during the 20th century, except for a few exceptions related to salt and rock extraction. The cultural and physical departure from this locus transfor- med their perception into places of otherness, heterotopias. Places linked to a past that appears like an abruptly closed chapter of history, although still little explored in proportion to the profound importance it has held, especially during the last two centuries. Never, more than in this case, does the concept of heterotopia link to that of heterochrony. At first glance, time seems to have come to a halt. Other rhythms govern these sites. The abandonment of caves and many mines in Sicily was the result of a variety of factors: Due to technical innovations that rendered an extraction technique obsolete, due to public policies seemingly aimed at improving the quality of life for the population that lived or worked in caves until a few decades ago. The traces of human presence that have adapted or shaped the places appear as signs of distant times, often linked to hardships and exploitations up to slavery difficult to imagine even if still on-going in other parts of this planet.
The absence of human presence makes room for other forces at play, energies often slow but unstoppable. In the case of natural cavities, the ability of these places to distort human perception is even stronger when considering that prolonged stays inside them are akin to one of the experiences closest to that of outer space, to the point that the European Space Agency conducts cave experiences lasting several days to physically and psychologically train future astronauts. The absence of the human being, its disappearance, becomes an imaginable possibility: a clear contradiction that, in fact, can only be experienced for a limited period of time. It is not entirely correct, moreover, to speak of the absence of humans. We know that pollution linked to human presence infiltratescaves along with water. These substances influence the internal state of the caves, and consequently, the other forms of life inhabiting them.
However, the speculative exercise proves useful for reflecting on the human violence employed to extract raw materials, and on how quickly, despite this, oblivion envelops many of these places, old mines and quarries. A purely human oblivion that cannot compete with the slow and efficient memory of water, minerals, and the earth itself, for which the human being is but a variable, sometimes erratic and uncontrollable, yet still one among the many existing variables.
When we find ourselves in a natural cave, we loose our perception of time and the place absorb us into its space. It is the time we have inserted into the artificial cavities, living in them, digging them, and extracting materials for earthly life. We are able to read the mark of the passage of time if we link it to human activities. Probably our sense of temporality is nothing but a perception born from the compa- rison between our times and rhythms and the indefiniteness of time that certain places and materials testify to with their pure presence.
The eye of Sophie-Therese Trenka-Dalton gives us back this will of waiting and searching for a wholly human temporality that can take shape only through her physical experience and perception. Temporality is already present in the places inscribed by the hands and tools that have transformed those places, a history often forgotten yet still traceable to specific uses, mirroring structures of power and labour. On the other hand, we can think of natural caves as windows that the earth offers us: balconies, bridges, nooks where we can attempt to experience the absence of history by staring into earth ́s pure materiality. Writing of light, photography, can then become either a meticulous description of the cavities, or a fascinating representation of the otherness of these spaces.
Trenka-Dalton translates and abstracts this double perception into an aesthetic strategy that fuses two modes of visual interaction with the cavities she approaches in her photo series Caves. With Rocks, the other photo series on show, Trenka-Dalton’s hand lifts, with a sim- ple yet burdensome gesture, various rocks found in quarries and mines. They thus become objects for an off-screen subject and enter the realm of resource, property and research. The views from those cavities in their pure shapes and often without scale to conceivable proportions clashes with the hand of humans who immediately insert the extracted or found material into the socio-economic flow of human consumption. Traces, the installation at the centre of L’Ascensore, presents various samples of rocks and minerals from all over Sicily, and focuses on the subtle boundary between the perception of debris and value. Here the artist’s intervention becomes sculptural and playful, camouflaging reworked stones extracted and already industrially processed with eroded rocks she removed from the landsca- pe of Sicily. They are domesticated, humanized, and are made part of a structure that one imagines to control. Until they are forgotten again and transforminto material of geological and archaeological interest or into useless debris, thus freed from the roles that humans have temporarily created for them.
In collaboration with Garage Arts Platform
Exhibition view, photo © Fausto Brigantino