Miriam Laura Leonardi
The Gift
text by Samuel Gross
May 7 - June 23, 2019
Se vedessimo il mondo attraverso gli occhi di Miriam Laura Leonardi, sarebbe pieno di spazio vuoto. All'artista piace trovare fessure, spaccature, luoghi poetici da occupare. La sua geografia è quella della letteratura e della musica.Tiene conto del reale, ma si estende oltre.
Per l'Ascensore a Palermo, Miriam Laura Leonardi immagina un soffitto in plexiglass da cui pendono grappoli d'uva. Lo spazio espositivo sta mutando. I materiali utilizzati, i riferimenti formali sono sfocati. Tuttavia, non è un bar, una discoteca o un negozio, nè tantomeno un ascensore. L'installazione sconvolge in modo determinato, ma molto naturale, la definizione potenziale del luogo e della sua temperatura.
Questa indeterminatezza è anche quella del titolo della mostra : The Gift (il dono). Dove va questo dono? Chi è responsabile di questo rapporto che nasce necessariamente da un dono ? L'artista, modificando leggermente il luogo, lo fa entrare in rapporto con noi. Diventa il nostro punto di riferimento. Siamo attenti alla sua musica.
Per me, le opere di Miriam Laura Leonardi hanno la forza delle canzoni. Sembrano leggere, le ricordiamo facilmente, le canticchiamo senza pensarci, si adattano alla nostra vita. Sono più forti dei ricordi, si nutrono di loro. Con questa installazione realizzata a Palermo, l’artista mi fa pensare che nel capoluogo siciliano a volte piove; a volte la città non è più in quell'estate continua che dovrebbe coprirla di frutta matura, ma nelle strade vuote dalle quali fuggiamo, la pioggia fa brillare quasi artificialmente i marmi grigi dei marciapiedi.
Tutte le opere di Miriam Laura Leonardi offrono una malinconia tenera e divertente. Ci ricorda con leggerezza che l'arte non conosce lo spazio, lo crea.
If we saw the world through Miriam Laura Leonardi's eyes, it would be filled with empty space. The artist likes to find cracks, gaps, poetic places to occupy. Her geography is that of literature and music. She takes into account the real, but extends beyond.
For l’Ascensore in Palermo, Miriam Laura Leonardi imagines a plexiglass ceiling from which bunches of grapes hang. The exhibition space changes. The materials used, the formal references are blurred. However, it is not a bar, a nightclub or a shop, nor a lift (ascensore). The installation upsets the potential definition of the place and its temperature in a determined but very natural way.
This indeterminacy is also that of the title of the exhibition: The Gift (il dono). Where does this gift go? Who is responsible for the relationship which arises from a gift? The artist, by slightly modifying the place, makes it come into contact with us. It becomes our point of reference. We are attentive to his music.
For me, the works of Miriam Laura Leonardi have the strength of songs. They seem light, we remember them easily, we hum them without thinking about them, they adapt to our life. They are stronger than memories, they feed on them. With this installation created in Palermo, the artist makes me think that sometimes it rains in the Sicilian capital; sometimes the city doesn’t have that continuous summer that makes all fruits ripe, but it manifests in the empty streets from which we escape, wherethe rain makes the grey marbles of the pavements shine almost artificially.
All of Miriam Laura Leonardi's works offer a tender and amusing melancholy. It reminds us lightly that art does not know space, it creates it.
The Gift, 2019, Conceptual Décor I, Conceptual Décor II, Conceptual Décor III, plexiglass, fake fruit, rubber, cable ties, plastic, elastics. Exhibition view. Photo © Filippo M. Nicoletti