Daria Melnikova
The Sun For All
curated by Carlo Corona
February 26 - April 10, 2022
All’improvviso una rivelazione.
Per pensare occorre raggiungere un costruire in quel contesto originario a cui tutto appartiene, un tentativo del pensiero che entri in un mondo oltre il conosciuto, nell’armonia tra l'occhio e lo sguardo, tra il sentire e il com- prendere, tra l'esteriore e l'interiore. È l'incontro tra fisica del visibile e metafisica dell'invisibile a oltrepassare il limite del reale e tentare di cogliere la presenza dell'immateriale.
Daria Melnikova si muove in un equilibrio che si colloca tra l’esteticamente impeccabile e l’intricante, tra il prodotto artigianale e quello di massa. Si riappropria dalle sculture che guardano al modernismo che utilizzano tessuti caldi e fantasia, ai prototipi di argilla con impronte e deformità tipiche per i lavori fatti a mano. The Sun For All s’intreccia in un percorso fatto di rimandi palpabili (e non) che funzionano come narrazioni e atmosfe- re da vivere ed esperire, temperature emotive da attraversare, avvolti da una certa aria misteriosa nella forma. Il modo con cui la forma si presenta non è facilmente verbalizzabile, bensì si intrepreta nella prospettiva di un percepire che si schiera contro sé stessa, nel senso che vuole essere, oppure è, anche altro, ossia decadente e raffinata, silenziosa e confusionaria, sontuosa e oscena allo stesso tempo.
Da un lato il mondo si mostra in un modo, dall’altro, nel suo esatto opposto: può succedere, a un certo punto, che per un’inspiegabile fascinazione, gli estremi si congiungano, a volte per un attimo, a volte per sempre nella strada dell’illuminazione. Copernico diceva che In mezzo a tutti sta il Sole, alcuni lo chiamano lampada del mondo, altri mente, altri reggitore, altri colui che vede tutto.
Il lavoro di Melnikova guarda allora a un Sole che si libera dal peso della realtà materiale che si ricongiunge alla sostanza dell’universo e che sottolinea la presenza di un Sole spirituale, una filosofia delle cose antica quanto il tempo. È un Sole che in The Sun For All rinnova il rapporto dell’individuo con il mondo, muta l’o- riginario sguardo malinconico in un qualcosa di dinamico, in un invito, fatto prima a sé stessi e poi agli altri, a scendere nella dimensione di chi ha scoperto l'inesauribile.
Daria Melnikova indaga quel momento in cui la suspense intercetta la luce. L’orizzonte è una soglia, una li- nea semplice oltre la quale si disconosce l’universo. Ogni volta che si impara qualcosa di nuovo, l’esperienza scivola un po’ più in là affinché la riflessione sul concetto di infinito prende avvio da una serie di percezioni sensoriali. Come nella poesia di Giacomo Leopardi, il soggetto poetico che Melnikova indaga le permette di riflettere sul concetto di infinito, partendo da situazioni finite e limitate. Sarà la soglia dell’orizzonte a susci- tare l'immaginazione di spazi sconfinati e che renderà possibile il processo naturale e interiore uno strumento tramite cui si inventa un altro mondo per tutti. Ogni linguaggio, ogni immaginazione sprona a esplorare nuove possibilità.
The Sun For All vuole essere un momento meditativo, un saluto al sole, della routine quotidiana, dei dettagli architettonici e dei meri momenti casuali, cercando di ricostruirne la logica interna e di portare alla luce le esperienze private che un tempo le rendevano possibili e necessarie. È un atto di concreta fluidificazione della volontà che nasce per ascesi per cui le idee concrete passano attraverso l’aura astrale della terra e sono raccolte da un coppiere ai piedi del Sole.
È una singolare combinazione tra ora, spazio, cielo e sole nascente. The Sun For All è una registrazione com- plessa ma al contempo emblema di quanto è accaduto, rimane oggi a rammentare l’intensità dell’esperienza siciliana.
Suddenly a revelation.
To be able to think it’s necessary to achieve an original context to which everything belongs, an attempt of thought that enters into an unknown world, in an harmony between the eye and the gaze, between feeling and understanding, between exterior and interior. It’s the encounter between the physics of the visible and the metaphysics of the invisible that goes beyond the limit of the real and attempts to grasp the presence of the immaterial.
Daria Melnikova moves in a balance between the aesthetically flawless and the intriguing, between the ar- tisanal product and mass product. Her works range from sculptures linked to modernism using warm and patterned fabrics to clay prototypes with imprints and deformities typical of hand-made works. The Sun For All is intertwined in a path made of palpable (and non-palpable) references that function as narratives and atmospheres to be lived and experienced, emotional feelings to be crossed, surrounded by a mysterious air. It’s not easy to explain the way the shape appears, cause it seems to take sides against itself, maybe it wants to be, or is also something else, or rather decadent and refined, silent and confusing, sumptuous and obscene at the same time.
On the one hand, the world shows itself in one way, on the other, in its exact opposite: it can happen, at a certain point, that for an inexplicable fascination, the extremes come together, sometimes for a moment, so- metimes forever on a enlightened street. Copernicus said that the Sun is among everyone, someone call it lamp of the world, others brains, others governor, others he who sees all.
Melnikova’s work then looks to a Sun that frees itself from the weight of material reality and joins the sub- stance of the universe and underlines the presence of a spiritual Sun. It is a Sun that renews the individual’s relationship with the world, which changes the original melancholy gaze into something dynamic, in an invi- tation, made first to oneself and then to others, to descend into the dimension of those who have discovered the inexhaustible.
She investigates the moment when suspense intercepts the light. The horizon is a doorstep, a simple line beyond which the universe is unknown. Each time you learn something new, the experience slips a little fur- ther so that the reflection on the concept of infinity starts with a series of sensorial perceptions. As in Giacomo Leopardi’s poem, the poetic subject that Melnikova investigates allows her to reflect on the concept of infinity, starting from finite situations.
The horizon threshold will inspire the imagination of boundless spaces. Each language, each imagination spurs us to explore new possibilities.
The Sun For All aims to be a meditative moment, a greeting to the sun, to the daily routine, to architectural details and casual moments, trying to renovate the internal logic. It is an act of concrete fluidification of the will that arises through asceticism whereby concrete ideas pass through the astral aura of the earth and are collected by a cupbearer at the foot of the Sun.
It is a unique combination of time, space, sky and the rising sun. The Sun For All is a complex recording but at the same time an emblem of what happened, it remains today to remind us of the intensity of the Sicilian experience.
The sun for all, Plaster, clay, metal, spray color, cotton, Exhibition view, Photo © Filippo M. Nicoletti
Daria Melnikova
The Sun For All
curated by Carlo Corona
February 26 - April 10, 2022
All’improvviso una rivelazione.
Per pensare occorre raggiungere un costruire in quel contesto originario a cui tutto appartiene, un tentativo del pensiero che entri in un mondo oltre il conosciuto, nell’armonia tra l'occhio e lo sguardo, tra il sentire e il com- prendere, tra l'esteriore e l'interiore. È l'incontro tra fisica del visibile e metafisica dell'invisibile a oltrepassare il limite del reale e tentare di cogliere la presenza dell'immateriale.
Daria Melnikova si muove in un equilibrio che si colloca tra l’esteticamente impeccabile e l’intricante, tra il prodotto artigianale e quello di massa. Si riappropria dalle sculture che guardano al modernismo che utilizzano tessuti caldi e fantasia, ai prototipi di argilla con impronte e deformità tipiche per i lavori fatti a mano. The Sun For All s’intreccia in un percorso fatto di rimandi palpabili (e non) che funzionano come narrazioni e atmosfe- re da vivere ed esperire, temperature emotive da attraversare, avvolti da una certa aria misteriosa nella forma. Il modo con cui la forma si presenta non è facilmente verbalizzabile, bensì si intrepreta nella prospettiva di un percepire che si schiera contro sé stessa, nel senso che vuole essere, oppure è, anche altro, ossia decadente e raffinata, silenziosa e confusionaria, sontuosa e oscena allo stesso tempo.
Da un lato il mondo si mostra in un modo, dall’altro, nel suo esatto opposto: può succedere, a un certo punto, che per un’inspiegabile fascinazione, gli estremi si congiungano, a volte per un attimo, a volte per sempre nella strada dell’illuminazione. Copernico diceva che In mezzo a tutti sta il Sole, alcuni lo chiamano lampada del mondo, altri mente, altri reggitore, altri colui che vede tutto.
Il lavoro di Melnikova guarda allora a un Sole che si libera dal peso della realtà materiale che si ricongiunge alla sostanza dell’universo e che sottolinea la presenza di un Sole spirituale, una filosofia delle cose antica quanto il tempo. È un Sole che in The Sun For All rinnova il rapporto dell’individuo con il mondo, muta l’o- riginario sguardo malinconico in un qualcosa di dinamico, in un invito, fatto prima a sé stessi e poi agli altri, a scendere nella dimensione di chi ha scoperto l'inesauribile.
Daria Melnikova indaga quel momento in cui la suspense intercetta la luce. L’orizzonte è una soglia, una li- nea semplice oltre la quale si disconosce l’universo. Ogni volta che si impara qualcosa di nuovo, l’esperienza scivola un po’ più in là affinché la riflessione sul concetto di infinito prende avvio da una serie di percezioni sensoriali. Come nella poesia di Giacomo Leopardi, il soggetto poetico che Melnikova indaga le permette di riflettere sul concetto di infinito, partendo da situazioni finite e limitate. Sarà la soglia dell’orizzonte a susci- tare l'immaginazione di spazi sconfinati e che renderà possibile il processo naturale e interiore uno strumento tramite cui si inventa un altro mondo per tutti. Ogni linguaggio, ogni immaginazione sprona a esplorare nuove possibilità.
The Sun For All vuole essere un momento meditativo, un saluto al sole, della routine quotidiana, dei dettagli architettonici e dei meri momenti casuali, cercando di ricostruirne la logica interna e di portare alla luce le esperienze private che un tempo le rendevano possibili e necessarie. È un atto di concreta fluidificazione della volontà che nasce per ascesi per cui le idee concrete passano attraverso l’aura astrale della terra e sono raccolte da un coppiere ai piedi del Sole.
È una singolare combinazione tra ora, spazio, cielo e sole nascente. The Sun For All è una registrazione com- plessa ma al contempo emblema di quanto è accaduto, rimane oggi a rammentare l’intensità dell’esperienza siciliana.
Suddenly a revelation.
To be able to think it’s necessary to achieve an original context to which everything belongs, an attempt of thought that enters into an unknown world, in an harmony between the eye and the gaze, between feeling and understanding, between exterior and interior. It’s the encounter between the physics of the visible and the metaphysics of the invisible that goes beyond the limit of the real and attempts to grasp the presence of the immaterial.
Daria Melnikova moves in a balance between the aesthetically flawless and the intriguing, between the ar- tisanal product and mass product. Her works range from sculptures linked to modernism using warm and patterned fabrics to clay prototypes with imprints and deformities typical of hand-made works. The Sun For All is intertwined in a path made of palpable (and non-palpable) references that function as narratives and atmospheres to be lived and experienced, emotional feelings to be crossed, surrounded by a mysterious air. It’s not easy to explain the way the shape appears, cause it seems to take sides against itself, maybe it wants to be, or is also something else, or rather decadent and refined, silent and confusing, sumptuous and obscene at the same time.
On the one hand, the world shows itself in one way, on the other, in its exact opposite: it can happen, at a certain point, that for an inexplicable fascination, the extremes come together, sometimes for a moment, so- metimes forever on a enlightened street. Copernicus said that the Sun is among everyone, someone call it lamp of the world, others brains, others governor, others he who sees all.
Melnikova’s work then looks to a Sun that frees itself from the weight of material reality and joins the sub- stance of the universe and underlines the presence of a spiritual Sun. It is a Sun that renews the individual’s relationship with the world, which changes the original melancholy gaze into something dynamic, in an invi- tation, made first to oneself and then to others, to descend into the dimension of those who have discovered the inexhaustible.
She investigates the moment when suspense intercepts the light. The horizon is a doorstep, a simple line beyond which the universe is unknown. Each time you learn something new, the experience slips a little fur- ther so that the reflection on the concept of infinity starts with a series of sensorial perceptions. As in Giacomo Leopardi’s poem, the poetic subject that Melnikova investigates allows her to reflect on the concept of infinity, starting from finite situations.
The horizon threshold will inspire the imagination of boundless spaces. Each language, each imagination spurs us to explore new possibilities.
The Sun For All aims to be a meditative moment, a greeting to the sun, to the daily routine, to architectural details and casual moments, trying to renovate the internal logic. It is an act of concrete fluidification of the will that arises through asceticism whereby concrete ideas pass through the astral aura of the earth and are collected by a cupbearer at the foot of the Sun.
It is a unique combination of time, space, sky and the rising sun. The Sun For All is a complex recording but at the same time an emblem of what happened, it remains today to remind us of the intensity of the Sicilian experience.
The sun for all, Plaster, clay, metal, spray color, cotton, Exhibition view, Photo © Filippo M. Nicoletti