Gabriele Massaro
Tifeo
text by Marcello Carriero
March 21 - April 26, 2019
“Una struttura indescrivibile lega i fatti con l’immagine che di questi ci facciamo”
Wittgenstein
“La superficie è dove l’immagine, sintesi e configurazione del dato reale, soggiace nella sua forma più pura ed idealizzata e, pur relazionandosi con il contesto spaziale, rimane indipendente da esso. Una schematizzazione, appiattimento non esclusivamente visivo della realtà,schermo che riveste, protegge ed occulta.
Tramite il movimento ed il conseguente spostamento del punto d’osservazione, la superficie si modifica: le sue qualità appaiono diverse ed esaltate e spente. Fino al suo sfondamento.
Infranto lo schermo, il movimento evoca ciò che è occultato. Dallo squarcio emerge l’immensa profondità, Erebo senza fine, ineffabile al pensiero razionale,percepibile in maniera intuitiva e simbolica.
Rantoli e gorgoglii, vapori sulfurei, fremiti nell’abisso del Tartaro”.
Nel 2000 uscì, tradotto in italiano a cura di Roberto Contessi, “Superfici” di Avrum Stroll. Nel libro è centrale la riflessione dello psicologo della percezione James Gibson, convinto che la superficie sia il luogo in cui si verifica la parte più consistente delle azioni, il luogo dove la luce è riflessa o assorbita e non situata all’interno delle sostanze ciò sta a significare che quel “ deserto superficiale” sarebbe l’unico luogo in cui si avrebbe la totalità della percezione. Per Gabriele Massaro alla sua prima mostra personale a Palermo questa idea si dispiega su due fronti, quello dell’irradiazione immateriale della luce e quello della concreta tattilità della pittura : “La superficie è dove l’immagine, sintesi e configurazione del dato reale, soggiace nella sua forma più pura e idealizzata” dice Massaro, e continua: “Pur relazionandosi con il contesto spaziale, rimane indipendente da esso. Una schematizzazione, un appiattimento non esclusivamente visivo della realtà, schermo che riveste, protegge ed occulta. Tramite il movimento ed il conseguente spostamento del punto d’osservazione, la superficie si modifica: le sue qualità appaiono diverse ed esaltate e spente. Fino al suo sfondamento” Nello schermo, infranto dal movimento dell’occhio, si apre uno squarcio che allenta le maglie della pittura e ne compromette lo status di copertura assoluta. Ciò è percepibile in maniera intuitiva e simbolica come un altrove. Massaro identifica questo altrove partendo dalla sorgente della pittura minimale e orientandola verso una ripresa analitica in contrasto con la neo figurazione. Quella che può sembrare un fredda rievocazione delle tessiture dei Black Paintings di Stella (1958 – 60) è, in verità, una interrogazione sulla superficie retro illuminata dei nostri schermi. Con una pittura raffinata di regolari bande diagonali che alternano nera densità a stesure più magre, Massaro ci indica l’incoerenza tra un supporto pesante e levità della luce elettronica, compromettendo l’hard edge del quadro oggetto, con un bagliore periferico che si propaga sulla parete come un’aureola. L’espansione luminosa del supporto indaga sulla teatralità dell’immagine come fatto spaziale. Massaro risolve in questo modo il sopravvento della teatralità criticato da Michael Fried nel minimalismo classico con uno spiraglio per l’intuizione di una ricollocazione dell’osservatore nel quadro e, citando Wittgenstein, dice: “Una struttura indescrivibile lega i fatti con l’immagine che di questi ci facciamo”. Recentemente, solo per fare un esempio, Maurizio Guerri analizzava la pittura contemporanea nel rapporto ambiguo di quadro e schermo nei termini di raccordo tra concetto e esperienza sensibile, ossia due modalità diverse di fare immagini: una che punta a una trasposizione simbolica, per cui il termine descritto dalla pittura e sostituito sempre da uno figurato; un’altra, invece, che utilizza la simulazione del reale come una figura retorica con cui esprimere una digressione dell’immagine dall’aderenza con la materia. Materia e immagine, nelle opere di Massaro sembrano, pertanto, cedere l’una all’altra mostrando come la prima tenda a porsi sul piano del velamen, ossia dell’apparenza ingannevole, mentre la seconda si mostri come una soluzione iconica indice di verità.
Dice, infatti, Massaro: “Infranto lo schermo, il movimento evoca ciò che è occultato. Dallo squarcio emerge l’immensa profondità, Erebo senza fine, ineffabile al pensiero razionale, percepibile in maniera intuitiva e simbolica. Rantoli e gorgoglii, vapori sulfurei, fremiti nell’abisso del Tartaro”.
In 2000, Avrum Stroll's “Superfici” was published, translated into Italian by Roberto Contessi. Central to the book is the reflection of the psychologist of perception James Gibson, convinced that the surface is the place where most actions take place, the place where the light is reflected or absorbed and not located inside the substances - meaning that that "superficial desert" would be the only place where the totality of perception would occur. For Gabriele Massaro, at his first personal exhibition in Palermo, this idea unfolds on two fronts: the immaterial irradiation of light and that of the concrete tactility of painting: "The surface is where the image, synthesis and configuration of the real data, underlies in its purest and most idealised form ”says Massaro, and: “ While relating to the spatial context, it remains independent from it. A schematisation, not exclusively a visual flattening of reality, a screen that covers, protects and conceals. Through the movement and the consequent displacement of the observation point, the surface changes: its qualities appear different and enhanced and dull. Until its breakthrough "In the screen, shattered by the movement of the eye, a gash opens that loosens the meshes of the painting and compromises its status as absolute cover. This is intuitively and symbolically perceivable as “elsewhere”. Massaro identifies this “elsewhere” starting from the source of minimal painting and orienting it towards an analytical revival in contrast with neo-figuration. What may seem like a cold re-enactment of the textures of Stella's Black Paintings (1958 - 60) is, in truth, a question about the backlit surface of our screens.
Through painting regular diagonal bands that alternate black density with thinner layers, Massaro shows us the inconsistency between a heavy support and the lightness of electronic light, compromising the hard edge of the painting, with a peripheral glow that propagates on the wall like a halo. The luminous expansion of the support investigates the theatricality of the image as a spatial fact. In this way Massaro resolves the prevailing theatricality criticised by Michael Fried in classical minimalism with the intuition of a relocation of the observer in the painting and, quoting Wittgenstein, says: "An indescribable structure links the facts with the image that we make of these ". Recently, just to give an example, Maurizio Guerri analysed contemporary painting in the ambiguous relationship of picture and screen in terms of the connection between concept and sensible experience: two different ways of making images. One that points to a symbolic transposition, whereby the term described by the painting is always replaced by one
figured; and the other, which uses the simulation of reality as a figure of speech to express a digression of the image from adherence to matter. Matter and image, in the works of Massaro therefore seem to yield to each other showing how the first tends to place itself on the velamen level, that is, of the deceptive appearance, while the second shows itself as an iconic solution indicating the truth.
In fact, Massaro says: “When the screen is broken, the movement evokes what is hidden. From the gash emerges the immense depth, Erebus without end, ineffable to rational thought, perceptible intuitively and symbolic. Rattles and gurgles, sulphurous vapours, thrills in the abyss of Tartarus ".